
Il caffè non perde il suo appeal neanche quando fa caldo e durante il periodo estivo e nel fine estate gli italiani amano degustare questa bevanda ispirandosi ad alcune ricette super golose.
Dal punto di vista nutrizionale il caffè contiene sostanze, oltre alla caffeina, con importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Per questo si tratta della bevanda adatta a reintegrare i sali minerali persi dal corpo con maggiore frequenza e in maggiore quantità con la sudorazione. Il suo impatto sul sistema cardiocircolatorio evita anche i capogiri dovuti al caldo.
Ecco la ricetta di fine estate del caffè freddo e altri modi per non privarsi dell’espresso neanche nella stagione calda. Tra le proposte consigliate agli appassionati di questa bevanda c’è la crema di caffè all’acqua che si prepara con caffè solubile, acqua e zucchero o quella classica con caffè ristretto e panna da guarnire con cacao amaro. Solo ricette super per una pausa carica di energia e per un dopo pasto rigenerante.
Tra le ricette con il caffè freddo c’è anche il semifreddo al caffè e il gelato al caffè da servire in una comoda tazza oltre alla torta fredda al caffè, da guarnire a piacimento e sicuramente imbattibile in termini di golosità.
Perché al bar vanno di moda i prodotti iced?
Il trend e la moda dei prodotti iced a base di caffè è nata nel 2020 durante il lockdown e negli ultimi due anni ha visto una crescita costante. Oggi il caffè ghiacciato è tra i migliori alimenti anti calura e le bevande al caffè sono idratanti tanto quanto l’acqua secondo una ricerca della Wayne State University, nonostante la caffeina sia considerata da molti come diuretica e disidratante.
Il caffè diventa così una bevanda fredda da sorseggiare con calma e i bartender lo rendono parte dei cocktail estivi, mentre i pasticceri inventano dolci freddi a base di caffè in tante varianti. Come si beve il caffè freddo in Italia? La maggior parte delle persone lo ama con ghiaccio intero o tritato o alla leccese con il latte di mandorla. Non mancano il caffè con panna e l’affogato con gelato alla vaniglia o, ancora, va di moda il caffè freddo con latte schiumato e ghiaccio.
Dalla Lombardia alla Sicilia sono immancabili le granite al caffè da unire a pistacchio, fichi e gelsomino e da accompagnare alla brioche. Lo zucchero non sempre è compreso dato che la moda prevede che il prodotto iced si consumi amaro o accompagnato da altri ingredienti già dolci.
Come si prepara il perfetto caffè freddo?
Per preparare questa ricetta semplice e veloce basta acquistare una miscela di caffè Portioli e procurarsi un bicchiere grande pieno di ghiaccio, un colino e un cucchiaio.
Al bar questo caffè è zuccherato con la canna da zucchero. Il ghiaccio non deve rilasciare acqua che nel caso va scolata e nel bicchierone si uniscono espresso, ghiaccio, zucchero e latte e si gira per 2-3 secondi: il vostro caffè freddo è pronto.
Due ricette speciali di caffè freddo
Caffè shakerato: una ricetta di moda
Da sempre i coffee lovers amano il caffè shakerato che trasforma il barista in un barman soprattutto se riesce a ricreare anche la schiumetta. In questo caso ingredienti e modalità di zuccherare il caffè sono gli stessi del caffè freddo e il caffè va preparato con la macchina da caffè o la moka per poi essere versato nello shaker riempito di ghiaccio.
A questo punto si sbatte energicamente per 15/20 secondi e si versa il contenuto in una tazzina ghiacciata con il caffè che scende prima liquido e a cui fa seguito la schiuma. A questo punto si può servire direttamente o aprire lo shaker e aggiungere alla tazzina la panna.
La ricetta per i golosi: coppa caffè e panna
La panna e il caffè sono due ingredienti che si abbinano alla perfezione e che, ottimi già da soli, diventano perfetti uniti in questa ricetta di fine estate: la coppa caffè e panna, perfetta per gli ultimi caldi di ottobre. Si tratta di una ricetta da offrire agli ospiti come coccola per l’estate e che diventa ancora più gustosa se aromatizzata con crema di whisky o vaniglia.
Per realizzare questa preparazione servono 250 ml di panna da montare e 200 ml di caffè Portioli zuccherato a piacere, lasciato raffreddare e aromatizzato con crema di Whisky. La panna va surgelata in cubetti, si prepara il caffè e si zucchera. Nel mixer si aggiungono i cubetti di panna congelata e il caffè, la vaniglia e il whisky per poi frullare, mescolare energicamente e rendere il caffè cremoso.
A questo punto si versa in tazzine e bicchieri grandi e si porta sulla tavola. Si tratta del perfetto fine pasto per deliziare gli ospiti e di una vera golosità capace di conquistare anche il palato più esigente.
Il consiglio di Portioli è di usare una miscela particolare come il nostro Espresso all’Italiana per aumentare il piacere. Si tratta di una miscela composta dal 60% Arabica e dal 40% Robusta a medio contenuto di caffeina che si ottiene con la tostatura tradizionale by Portioli dal 1958.
Questo caffè proviene da chicchi pregiati, selezionati, tostati e macinati per conservare la fragranza ed esaltare gli aromi e il gusto al momento della preparazione. Al palato si presenta come un espresso dal gusto equilibrato e tradizionale, dai sentori fruttati e dall’aroma rotondo. A caratterizzare questa miscela, che da sempre appassiona gli estimatori, sono la passione e la vitalità di quello che da sempre è il migliore Espresso all’Italiana.
Articoli correlati
Portioli Express
Il tuo shop per casa e ufficio
Vivi l'autentica esperienza dell'espresso italiano direttamente a casa tua, con le nostre miscele pregiate in diversi formati.
Vai allo shop